Il 14 maggio a Roma, nell'ambito del Forum PA 2019, un seminario sulla situazione di tutela delle comunitą linguistiche storiche a 20 anni dall'approvazione della legge 482/99
L'Istitut Cultural Ladin "Cesa de Jan" organizza a Pieve di Livinallongo un corso per imparare a scrivere in ladino: iscrizioni entro il 15 maggio
Sabato 11 maggio la lingua francoprovenzale sarà protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino
Assegnato il contributo della Regione ai progetti delle Unioni culturali dei ladini delle Dolomiti e delle associazioni dei cimbri dell’Altopiano dei Sette Comuni, della Lessinia e del Cansiglio
Nuova edizione del Festival dedicato alle minoranze culturali ed etnolinguistiche: a Pesco Sannita fino al 12 maggio incontri, lezioni, laboratori, mostre, proiezioni, spettacoli teatrali e concerti
Con una quiz dedicato a tutta la famiglia, riapre il 22 aprile, giorno di Pasquetta, il Museo degli usi e costumi di Teodone
E' appena iniziato e continuerà fino al 13 giugno un corso di "Makanieru Titsch" aperto a tutti organizzato dallo Sportello Walser di Macugnaga
Nel periodo pasquale le vie e le piazze delle comunitą arbėreshė di Calabria, si animano e colorano grazie alla Vallja, lantica danza tradizionale del popolo albanese
Alghero, Cagliari, Castelsardo, Cuglieri, Iglesias, Oliena, Orosei, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro: la Settimana Santa sull'isola dei tesori č un'esperienza unica ed emozionante
"Lingue fantastiche e dove trovarle": si apre il 12 aprile nella Bovesģa calabrese la scuola internazionale di rivitalizzazione linguistica organizzata con il supporto del GAL Area Grecanica