Il progetto sperimenta, primo in Europa, l’inserimento delle lingue minoritarie nell’insegnamento plurilinguistico e si arricchisce con continui scambi e contributi di tre diversi Paesi
Il 21 maggio a Udine due incontri dedicati alla Sardegna, alle sue rivendicazioni di autogoverno e ai soggetti politici che si sono proposti come i suoi più autentici e coscienti interpreti
La “Fraie de Vierte” delle Dolomiti friulane: si è svolta domenica 19 maggio a Forni di Sopra la festa di primavera della Società Filologica Friulana
E' il titolo del quarto convegno "Franco Mosino" che si terrà il 3 novembre a Melito di Porto Salvo (RC): "call for papers" fino al 15 luglio
Il 17 maggio a Udine l'ARLeF parteciperà al festival organizzando un incontro sulle contaminazioni, le eredità e i prestiti linguistici fra i vari idiomi europei, italiani e del Friuli
Minoranze da ogni parte del mondo s’incontrano a Chiuduno (BG) dal 24 maggio al 9 giugno, in un Festival di musiche, danze, saperi e cucine tradizionali
Il 28 maggio presso l'ateneo di Bologna, una giornata di studi sul tema della tutela e dei diritti delle lingue di minoranza
Terza edizione del Premio letterario nato a Bova, nell'area grecanica calabrese, per la salvaguardia e promozione della cultura greco-calabra: presentazione delle opere entro il 31 maggio
Il sito internet istituzionale del Comune di Alghero presenta la versione definitiva in catalano di Alghero
Giovedì 9 maggio il Presidente della Società Filologica Friulana si è recato a Roma per un'audizione presso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria