Si è tenuta a Venezia e ad Asiago la doppia cerimonia di assegnazione del premio dedicato alla letteratura multilingue delle Alpi per la sezione saggistica
La premiata tragedia "Bastian Nevacho" sarà in tournée nelle valli Maira, Varaita e Grana: un nuovo impegno di Espaci Occitan nella valorizzazione della lingua e della cultura occitana
Linee guida e un database europeo per materiali didattici: questi i risultati del progetto RUSH sviluppato tra Friuli Venezia Giulia, Croazia e Spagna
Sono ben 26 e provenienti da 4 continenti le nazionalità rappresentate nella 7° edizione di questa festa della diversità culturale che si tiene a Bolzano domenica 9 e lunedì 10 giugno
L'EURAC di Bolzano pubblica un testo per interessati alla politica europea, ai diritti umani e delle minoranze, al diritto costituzionale e internazionale, alla governance e al nazionalismo
Domenica 23 giugno, la comunità cimbra di Giazza, sui Monti Lessini in provincia di Verona, rinnova l'antico rito del Fuoco nella notte di San Giovanni
Prende il via il 3 giugno all'EURAC di Bolzano la Scuola Estiva dell'Istituto sui Diritti delle Minoranze, programma di specializzazione per laureati e professionisti internazionali
Una proposta di legge regionale per la tutela e la valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale arbëreshë, greco e occitano attraverso una dedicata programmazione radio-televisiva
A Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, la lingua, la musica e la cultura occitana entrano in classe per raccontare la Valle Stura
Mancano pochi giorni alla chiusura dei termini per la partecipazione al concorso "Mendránze n poejia" aperto alle lingue minoritarie storiche d'Italia e al romancio dei Grigioni