Dal 12 al 14 luglio nel Comune cosentino di San Cosmo Albanese, prima edizione dell' "Expo delle minoranze linguistiche Arbëreshë"
Martedì 16 luglio a Gorizia, inaugura la nuova sede della Filologica nella casa natale di Graziadio Isaia Ascoli, il famoso glottologo e linguista da cui la Società prende il nome
L'Espaci Occitan di Dronero ospiterà fino al 28 settembre "Dandelion | tempo di bourrée", un percorso-mostra dedicato alla cultura e alla musica occitana
Dal 5 al 7 luglio torna a Macugnaga l'appuntamento con la cultura walser e alpina ai piedi del Monte Rosa: convegni, musica, prodotti e artigianato alla Fiera di San Bernardo
Presentato a Campobasso il trailer del docu-film sulle minoranze etnico-linguistiche croato-albanesi del Molise che parteciperà al "Festival del Cinema dei Diritti Umani" di Napoli
Sabato 29 giugno a Cagliari presentazione del nuovo libro in sardo di Giuseppe Corongiu, saggista e attivista del Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale
Dal 15 al 28 luglio, nell'isola linguistica francoprovenzale di Faeto in Puglia, tornano i corsi organizzati dall’Università Francofona dell’Italia del Sud riconosciuti anche dal MIUR
Dopo le celebrazioni del 26 giugno a Cortina sarà San Vigilio di Marebbe ad ospitare sabato 29 giugno il “Dolomites UNESCO Fest”, una festa di suoni, colori e sapori
Un calendario di oltre 140 eventi allieterà l'estate 2019 per celebrare i 10 anni di Dolomiti UNESCO: cerimonia ufficiale il 26 giugno a Cortina d'Ampezzo
L'apertura della mostra a San Martino in Badia, allestita per i 70 anni del sistema scolastico ladino in provincia di Bolzano, è prorogata fino al 25 agosto