Il 16 e 17 maggio al Centro di Ricerca Eurac di Bolzano, convegno di chiusura del progetto “RepertoirePluS”, che ha studiato il repertorio linguistico individuale degli studenti altoatesini
Pubblicato il bando 2019 per la partecipazione al 38° Festival della Canzone Arbëreshe di San Demetrio Corone: gli artisti potranno presentare le loro opere fino a giovedì 11 luglio
Presentato a Venezia il progetto europeo "Primis" tra Veneto, Friuli e Slovenia per la valorizzazione delle comunità cimbre, ladine e friulane
Sabato 29 marzo, l'Assessorato alle Minoranze linguistiche del Comune di Reggio Calabria invita alla presentazione del progetto “Connessioni etnolinguistiche. Dialogo tra Grecanico ed Arbereshe”
Domenica 31 marzo a Udine, in occasione delle manifestazioni per la festa della Patria del Friuli, uno spettacolo musicale sulle origini del cristianesimo aquileiese
Il 22 marzo a Lucinico (GO), nell'ambito delle manifestazioni per la Fieste de Patrie dal Friûl, presentazione della Carta in tre lingue edita dalla Società Filologica Friulana
Sabato 6 aprile ad Asiago, un confronto tra linguisti ed esperti in materia di tutela e promozione delle lingue minoritarie a 20 anni dalla legge nazionale di riferimento
Prosegue la terza edizione di “Maraman–paesaggio culturale delle valli Maira e Grana" con gli appuntamenti culturali proposti da musei e punti espositivi delle due valli fino al mese di giugno
Qual'è la vera storia dei Sette Comuni? Ce lo spiega la mostra "Dalla Reggenza alla ricostruzione. L’archivio svelato." allestita presso il Museo delle Carceri di Asiago dal 16 marzo al 30 giugno
Modificato il regolamento per il Comitato istituzionale paritetico, l'organismo permanente di raccordo tra le istituzioni pubbliche e la minoranza linguistica slovena