Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Notizie / Trentino in rivista / DI SAIT VO LUSÉRN, pagina in lingua cimbra dal quotidiano L'Adige / DI SAIT VO LUSÉRN, pagina in lingua cimbra dal quotidiano L'Adige
 
 

Trentino in rivista

DI SAIT VO LUSÉRN, pagina in lingua cimbra dal quotidiano L'Adige
  • Diario scolastico in cimbro - Anno 2022/2023 19.8.2022
    Schualpuach 2022-2023 (2839kb - PDF)

    Un altro progetto dell'Istituto Cimbro di Luserna rivolto ai bambini: a fine agosto verrò distribuito il diario scolastico in cimbro

     
  • La cappella di Santa Zita a Passo Vezzena (foto di Roberto Galasso) 5.8.2022
    Khirchle vo S.Zita: alle djar a miss zo gedénkha (2587kb - PDF)

    Presso la cappella dedicata a S.Zita a Passo Vezzena, domenica 7 agosto la consueta santa messa a ricordo dei caduti di tutte le guerre

     
  • La Corale Polifonica Cimbra compie trent'anni 15.7.2022
    Da Zimbar Kòrale (2906kb - PDF)

    Quest'anno la Corale Poilifonica Cimbra compie trent'anni: un concerto il 30 luglio a Luserna per festeggiare la ricorrenza

     
  • Mostra "La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena 1.7.2022
    La contemporaneità della tradizione (2367kb - PDF)

    Inaugurata al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una mostra che racconta per immagini il lavoro di ricerca realizzato nelle comunità linguistiche storiche del Trentino

     
  • Popoli senza Frontiere 2, particolare di copertina 17.6.2022
    Popoli senza Frontiere 2 (2639kb - PDF)

    Mercoledì 29 giugno presso l'Istituto Cimbro di Luserna, presentazione del volume sulle tradizioni e i territori delle minoranze linguistiche storiche del Trentino

     
  • Bambini partecipanti alla "Colonia Cimbra" - edizione 1992 3.6.2022
    30 djar vo Zimbar Kolònia (2412kb - PDF)

    Sono passati ben 30 anni dalla prima edizione della "Colonia Cimbra", strumento di successo per il passaggio intergenerazionale della lingua e per lo sviluppo di un senso di appartenenza

     
  • L'inaugurazione della mostra 20.5.2022
    Dar Malar Thomas Gasperi Knapp hèrta mearar gekhennt un darkhennt (2367kb - PDF)

    Inaugurata sabato 14 maggio, presso il Municipio di Neuhaus am Inn in Germania, una nuova esposizione dell'artista cimbro Thomas Gasperi Knapp

     
  • Alcuni membri del corpo volontario dei Vigili del Fuoco di Luserna 6.5.2022
    Di silentziósatn pompìarn vo Lusérn: ma höartze nèt ma sa soinda hèrta, vor alle (1665kb - PDF)

    Il "piccolo" corpo dei Vigili del Fuoco di Luserna è un pilastro del volontariato del paese

     
  • La lince, al centro di una delle mostre allestite dal Centro Documentazione di Luserna per la stagione 2022 15.4.2022
    Di naüng auzstèllungen von Dokumentationszentrum (1654kb - PDF)

    Il Centro Documentazione di Luserna riapre il 18 aprile e saranno ben quattro le nuove mostre allestite per la stagione 2022

     
  • Kurt Egger, Hugo-Daniel Stoffella e Arthur Stoffella a Bolzano 1.4.2022
    Vil vert ungekhennt in dar Euregio (1654kb - PDF)

    Il territorio storico cimbro, con focus sulla Vallarsa e le Valli del Leno, è stato al centro di una conferenza organizzata dall'Euregio presso la sede di Bolzano

     
  • Stefano Nicolussi Castellan Galeno, conduttore del rotocalco in cimbro "Zimbar Earde" 18.3.2022
    Vo Trentino TV att RTTR (20207kb - PDF)

    Il rotocalco settimanale in lingua cimbra "Zimbar Earde", dal mese di aprile sarà trasmesso su RTTR

     
  • Cristina Calderón, muore con lei la lingua yamana 4.3.2022
    Atz 16 von hornung izta gestorbet an åndra zung (3326kb - PDF)

    Il 16 febbraio se ne è andata Cristina Calderón, ultima parlante la lingua yamana (Cile meridionale): con lei muore non solo una lingua ma anche un intero patrimonio culturale

     
  • La sede dell'Istituto Cimbro a Luserna 18.2.2022
    Der tage vodar Muatarzung (3326kb - PDF)

    Si avvicina la Giornata Internazionale della Lingua Madre, occasione per conoscere e salvaguardare le lingue dei nostri paesi

     
  • History Lab è il canale tematico della Fondazione Museo Storico del Trentino 4.2.2022
    Di zungmindarhaitn von Trentino att History Lab (2616kb - PDF)

    Sul canale History Lab una serie dedicata alla storia e alla peculiarità delle minoranze linguistiche trentine.

     
  • Il critico d'arte Vittorio Sgarbi con il Sindaco di Luserna Nicolussi Zaiga 21.1.2022
    Dar Sgarbi atz Lusérn (2610kb - PDF)

    Il grande critico d'arte ha visitato Luserna e la piccola ma preziosa pinacoteca dedicata a Rheo Martin Pedrazza

     
  • Dialoghi con le Minoranze, 2 dicembre 2021 17.12.2021
    Renn pittn zungmindarhaitn "Dialoghi con le minoranze" (2624kb - PDF)

    Il 2 dicembre si è tenuto a Trento l'ultimo appuntamento del ciclo di incontri dedicato ai valori della diversità linguistica e culturale

     
  • Bruciare il Marzo (Foto archivio Motze) 3.12.2021
    Vorprénnen in Martzo (2579kb - PDF)

    Bruciare il Marzo: com'è cambiata negli anni questa antica usanza di salutare il freddo e buio inverno e accogliere la luce e il tepore della primavera

     
  • Panorama autunnale di Luserna/Lusérn (Foto APT Alpe Cimbra) 19.11.2021
    L'enclave cimbra è uno dei Borghi più belli d'Italia (2707kb - PDF)

    Il borgo di Luserna/Lusérn, già considerata una Perla ALpina, si è guadagnata un altro importante riconoscimento nazionale

     
  • Bambine cimbre giocano con delle formine 5.11.2021
    Di spildar vonar bòtta: di krea von Skèffla (3315kb - PDF)

    Uno dei giochi più praticati dai bambini di una volta era la realizzazione di formine, mediante la modellazione della creta

     
  • L'isola linguistica di Luserna/Lusérn in una cartolina d'epoca 15.10.2021
    Böllasto gian hintar in di Zait? Est masto! (3251kb - PDF)

    Un progetto di Google permette di attivare una versione temporale di Google Maps trovandosi quindi a passeggiare per le vie di alcune città famose scegliendo in che epoca, indietro fino al 1800