"Strade nuove", così si intitola il nuovo album di canti cimbri, progetto ideato e sostenuto dall'Istituto Cimbro/Kulturinstitut Lusérn in collaborazione con la Regione Trentino Alto-Adige
L'Alpe Cimbra è entrata a far parte delle "Perle Alpine", per un turismo lento, sostenibile e rispettoso dell'ambiente
A Luserna, d'estate, i ragazzini le cui famiglie possedevano degli animali dovevano badare alle vacche al pascolo. Che a volte se ne tornavano da sole in paese...
C'è chi chiama questo luogo "la valle incantata" : in effetti non si può che provare meraviglia e stupore per la bellezza del paesaggio
Il Dizionario cimbro delle Valli del Leno presentato in Vallarsa
Sono passati 22 anni dalla pubblicazione del CD musicale "Biar soin Cimbarn-Storia degli Altipiani". Perchè non scaricarlo su Spotify?
Ora che i "colivers" sono arrivati a Luserna, la Fondazione Demarchi chiede ai cittadini cosa ne pensino del progetto
Il Centro Documentazione di Luserna compie 25 anni: è una solida realtà ancorata all'offerta museale del Trentino
Il Sentiero cimbro dell'Immaginario è diventato negli ultimi anni uno dei sentieri più famosi del Trentino
L'Istituto Cimbro ci presenta la sua imminente attività, primo fra tutti il ritorno della "Zimbar Kolònia"
Dalla primavera all'autunno il duro lavoro di fare scorta di legna per il lungo inverno: l'incredibile forze delle donne di Luserna
A questo funzionale e innovativo progetto attivato a Luserna, che prevede l'accostamento al bilinguismo e l'unione del Nido d'Infanzia con la Scuola dell'Infanzia, aderiscono al momento 14 bambini
Uova sode colorate dalle mamme e poi via, bambini e adulti si cimentavano in un gioco senza tempo: antiche usanze di Pasqua a Luserna
La Provincia di Trento si sta muovendo per assegnare un nuovo pediatra agli Altopiani Cimbri con Folgaria, Lavarone e Luserna
Le tradizioni tramandate da decenni hanno visto recentemente un arresto dovuto alle norme dettate dalla pandemia: ben vengano le novita ma senza scordare il sapore degli antichi rituali
Nati per aiutare i comuni montani delle regioni Veneto e Lombardia confinanti con le province autonome di Trento e Bolzano, i "Fondi Odi" sono divenati un'importante fonte di contributi, utilizzati per lo più in grandi opere
Da anni non si viveva un inverno così freddo: dalle regioni polari fino alla Lessinia, il fenomeno della "polvere di diamante"
Un quaderno didattico per andare incontro alle esigenze di chi affronta la lingua cimbra
Dicembre mese di bilanci, l'Istituto Cimbro chiude l'anno con molto fieno in cascina
"Gli Spostati", storie di trentini costretti a sfollare tra il 1915 e il 1916