Oltre 100 volontari e 20 associazioni vi aspettano in Val san Nicolò con musica, giochi e spettacoli. La Usc di ladins
Inaugurata nel Museo Andraz la mostra dedicata alla tradizione delle maschere in legno, visitabile fino alll'8 agosto. La Usc di ladins
C'è tempo fino al primo settembre per presentare domanda di partecipazione alla selezione per il Festival della canzone per le lingue minoritarie, che si svolgerà in Val di Fassa il 9 novembre. La Usc di ladins
Per due giorni, un museo per strada mostra gli attrezzi e la fatica dei tempi passati: una finestra su ciò che non torna. La Usc di ladins
Nei giorni 2, 3 e 4 agosto la Valle San Nicolò si anima tra musica arte e spettacoli. La Usc di ladins
Il Museo Ladin de Fascia invita tutti a visitare le sale espositive di Sèn Jan, che da mercoledì vengono aperte e a conoscere la sezione del museo dedicata al territorio e alle attività culturali e didattiche. La Usc di ladins
Il giornalista Piero Badaloni si è recato in Val di Fassa per riprendere i paesaggi, la cultura e la tradizione. La Usc di ladins
Doppio appuntamento per "Paladina": martedì e giovedì dalle ore 20.50 e per la trasmissione "Bancorin" il mercoledì dalle ore 20.50. La Usc di ladins
All'inaugurazione della Trienala Ladina a San Martin de Tor, il linguista e professore romancio Chasper Pult. La Usc di ladins
Inaugurata venerdì 19 luglio al Ciastel de Tor, a San Martino in Badia, la quarta edizione della Trienala Ladina. La Usc di ladins
Anche quest'anno la Scola Ladina de Fascia organizza, a fine agosto, la 'Scola didatica' per insegnanti e studenti. La Usc di ladins
Nel corso dell'estate negli sili della Scola Ladina de Fascia prosegue il progetto per l'insegnamento del tedesco con educatori madrelingua. La Usc di ladins
Il guant da paur e il guant da zacan fanno parte della cultura e tradizione ladina. La Usc di ladins
Ci ha lasciati un grande testimone della cultura e tradizioni ladine. La Usc di ladins
Presentazione della tesi di laurea del fassano Andy Ross, caratterizzata sia dagli aspetti critici della realtà ladina che da proposte di miglioramenti. La Usc di ladins
Rappresentanti delle minoranze linguistiche di tutta Europa al Museo Ladino Ciastel de Tor. La Usc di ladins
Il Museo ladino Ćiastel de Tor in collaborazione con l'Istituto ladino Micurà de Rü a San Martin de Tor organizza un corso di ladino per principianti. La Usc di ladins
Ad Asiago, ottimo riconoscimento per il libro "Iagri Badia". La Usc di ladins
Impressioni sul corso di ladino per la gente ladina. Un grande ringraziamento alla docente Nadia Chiocchetti. La Usc di ladins