La seconda edizione de "Aisciuda ladina" (Primavera ladina) ha evidenziato progetti e prospettive per lavorare in sinergia. La Usc di ladins
"La pulsazione del silenzio", cortometraggio realizzato dagli studenti dell'Istituto d'arte di Pozza con il prof. Basile, ha conquistato il titolo di miglior film sullo sport al concorso per giovani del Filmfestival della Montagna. La Usc di ladins
Il gruppo dei giovani di Fassa Lux ha inaugurato la mostra "Dolomiti. Spettacolo meraviglioso di isole scoperte" nel contesto della seconda edizione di "Aisciuda ladina". La Usc di ladins
Il 16 maggio 2010 andremo a votare per la prima volta la nuova istituzione amministrativa di valle. La Usc di ladins
Ricordati i 90 anni da quel 5 maggio quando, alla presenza di delegati di gran parte della Ladinia, veniva creata la bandiera azzurra, bianca e verde. In futuro la nostra bandiera dovrà potersi distinguere da quella usata inopportunamente dai "ladins de bonora". La Usc di ladins
La Risola ha realizzato una pubblicazione che raccoglie tutti i progetti a disposizione dei giovani e delle loro famiglie. La Usc di ladins
Lino Trottner di Vigo è stato un grande amico di alpinisti famosi ed ha lasciato le sue impronte su molte vie. La Usc di ladins
Le minoranze si incontrano: Ladini e Sloveni, due storie spesso simili. La Usc di ladins
"Il turismo, una mia idea": una mostra della Scuola per collegare identità e turismo. Nicola Merli porta la primavera a teatro. Ladinhotel: scuola e albergatori che lavorano insieme. Ciocoladin: il dolce sapore della nostra lingua. Il castello di Reinhard ha vinto il primo premio. La Usc di ladins
Chi erano i Reti? Gli antenati dei Ladini? Mercoledì 28 aprile alle venti e trenta il professor Edgar Moroder terrà una conferenza presso la Cësa di Ladins a Ortisei su un argomento poco conosciuto: i Reti. La Usc di ladins
Una settimana dedicata alla nostra economia turistica: all'accoglienza, alle proposte ed alle pietanze offerte agli ospiti e all'importanza dell'identità per proseguire all'insegna della qualità nei nostri territori. La Usc di ladins
La biblioteca dell'Istituto Culturale Ladino a Vigo di Fassa è una fonte di informazioni preziose per tutti coloro che vogliono approfondire e conoscere la storia e la cultura dei ladini e di altre minoranze. La Usc di ladins
Il parere del consigliere provinciale e vicepresidente del Consiglio regionale Luigi Chiocchetti in merito alla regolamentazione del traffico sui passi dolomitici. La Usc di ladins
Durante l'incontro sulle prospettive aperte dal riconoscimento Unesco il presidente Lorenzo Dellai ha invitato i presenti a sostituire la paura e le preoccupazioni con responsabilità e partecipazione. La Usc di ladins
I progetti del Piano Giovani di zona proseguono con successo. In questi giorni sono state aperte le iscrizioni a "La conoscenza del teatro... nel teatro della conoscenza" con la scuola "Estroteatro". La Usc di ladins
Un seminario di studio con interventi di professori universitari e un concerto di musiche ladine e catalane per un confronto fra le due minoranze. La Usc di ladins
Le classi V B dello scorso anno e la III B dell'ITC di Predazzo hanno partecipato alla campagna europea per la sicurezza sul lavoro. La Usc di ladins
Nei giorni scorsi è stato presentato l'ultimo prodotto di una serie di strumenti didattici realizzati dall'Olfed per supportare gli insegnanti che usano il ladino nella scuola di Fassa. La Usc di ladins
Fabio Chiocchetti: l'Istituto non è stato interpellato. Immagino non ci siano problemi a rivederlo per realizzare un unico modello uguale per tutti. La Usc di ladins