Parte nel mese di ottobre a San Giovanni di Fassa la quarta edizione di "Antropolad", il corso in cultura ladina e antropologia alpina per docenti, aspiranti tali e operatori culturali
Si è tenuta oggi, 23 maggio, a Trento la prima seduta straordinaria del Consiglio provinciale dedicata ai diritti delle minoranze linguistiche
La Regione Veneto ha avviato un’indagine sociolinguistica nei Comuni in cui si parlano lingue di minoranza, per valutarne lo stato di salute e delineare appropriate politiche linguistiche
L'Acadèmia de su Sardu per la ricerca, la difesa, promozione e valorizzazione della lingua sarda, lancia un progetto per la creazione dell'Atlante Linguistico Digitale dei Lemmi Sardi
Grande successo per la conferenza "Safe Spaces to Encourage Language Use", tenutasi a Cardiff/Caerdydd lo scorso 7 ottobre
Il Museo Diocesano Tridentino rinnova il prestito al Museo Ladino di un prezioso dipinto del 1855 che reca una lunga iscrizione in lingua ladina fassana
Una preziosa opera multimediale raccoglie le memorie delle genti della Val Resia e le restituisce alla conoscenza del pubblico: un passato con nuove forme di vita affinchè una lingua non vada perduta
Una nuova pubblicazione del Consiglio d'Europa raccoglie efficaci iniziative degli Stati membri nella promozione e tutela delle comunità di minoranze linguistica
Le Università di Verona, Trento e Bolzano lanciano VinKo, una piattaforma online per l'archiviazione e lo studio delle varianti delle lingue minoritarie e dei dialetti tra Innsbruck e la Pianura Padana
Vuoi rimanere aggiornato su quanto accade nella comunità cimbra di Luserna? Iscriviti al nuovo servizio WhatsApp attivato dall'Istituto culturale