Giovedì 24 giugno si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del ciclo di incontri "Dialoghi con le minoranze": ecco la registrazione della diretta Facebook
Il Presidente del Consiglio provinciale ha nominato i componenti dell’Autorità di garanzia e tutela delle minoranze linguistiche storiche
Il 21 marzo si è tenuta a Sofia, in Bulgaria, la prima internazionale del film-documentario "Bogre", progetto firmato Chambra D'Oc sulle origini e la storia dei catari d'Occitania
Una guida pratica accompagna chi desidera viaggiare nelle nostre Alpi alla scoperta degli insediamenti di origine teutonica in ambienti culturali e naturali ancora intatti
“Luli e i colores” è una nuova pubblicazione edita dall’Istituto culturale e dal Comun General de Fascia per insegnare ai bambini i nomi dei colori in ladino divertendosi
Costituita la Commissione paritetica per la valorizzazione della minoranza linguistica ladina: avrà il compito di individuare le nuove competenze da delegare al Comun General de Fascia
Approvato uno schema d'intesa per rafforzare l'attività di collaborazione, supporto e reciproco sostegno tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la comunità italiana dei Comuni istriani
E' il titolo del nuovo libro scritto da Giovanni Agresti dell'Università di Napoli "Federico II" che rappresenta il battesimo della Linguistica dello sviluppo sociale (LDS)
Tradotta integralmente l’interfaccia della piattaforma, per tutti i sistemi operativi. Gli utenti possono utilizzarla per comunicare totalmente in lingua friulana
VerbaAlpina: un progetto dell'Università di Monaco di Baviera che coinvolge le popolazioni alpine per documentarne lingue e dialetti storici ed attuali