Elsa Zardini Soriza è stata riconfermata alla presidenza dell'Istituto Culturale Ladino "Cesa de Jan" di Colle Santa Lucia; eletto anche il nuovo CdA
Anche il Museo Ladino di Fassa è tra le 35 istituzioni culturali che partecipano al progetto "Officina di Storie": giovedì 23 luglio alle 18 l'inaugurazione in diretta Facebook
Intervenendo ad un convegno a Roma, il ministro Boccia dichiara che il Governo è disponibile a colmare un ritardo di 20 anni sulla ratifica della Carta europea
Selezionati i ragazzi fassani e europei per gli scambi culturali del progetto promosso dal Comun general de Fascia che farà conoscere a 500 giovani la “Carta europea per le lingue regionali o minoritarie”
Il Comun general de Fascia, in collaborazione con la Scola Ladina, è capofila di un progetto pilota europeo promosso dalla rete NPLD per gli idiomi di minoranza
Uno strumento che aiuti a comprendere il multilinguismo e a prendere posizione sulle questioni linguistiche? Esiste, è frutto di un progetto europeo e si chiama Vademecum MIME
E' questo il tema del nuovo rapporto Eurydice che raccoglie i dati dello studio delle 60 lingue madri insegnate nelle scuole d’Europa
Il volume, di recente pubblicazione, è frutto di due anni di lavoro e dedizione da parte di esperti, studiosi e appassionati della cultura walser
Ladino fassano, ladino badiotto, ladino di Fodom, mòcheno e friulano: i bambini di queste comunità linguistiche possono ora studiare la preistoria nella loro linguamadre
Presentato a Campobasso il trailer del docu-film sulle minoranze etnico-linguistiche croato-albanesi del Molise che parteciperà al "Festival del Cinema dei Diritti Umani" di Napoli