"Minority Monitor": questo è il nome del nuovo strumento online sviluppato dalla FUEN e presentato in occasione del 70° Congresso di questa organizzazione europea
Modificato il regolamento per il Comitato istituzionale paritetico, l'organismo permanente di raccordo tra le istituzioni pubbliche e la minoranza linguistica slovena
Secondo un gruppo di esperti, nella Repubblica Federale di Germania occorre migliorare l'insegnamento e la promozione delle lingue regionali e minoritarie
La commissione delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia si è riunita per la prima volta a Sappada/Plodn, da poco passata alla Provincia di Udine
Un viaggio dal Salento al Monte Rosa, nei luoghi d’Italia in cui la lingua madre non è l’italiano: il racconto in un libro di reportage narrativo e fotografico
Approvata la legge regionale di tutela e promozione delle minoranze linguistiche cimbra, mòchena e ladina
La rete europea NPLD ha realizzato un video che riassume le tematiche trattate nell'ambito del convegno organizzato nel giugno 2017 in Val di Fassa
Il rotocalco televisivo "Zimbar Earde", trasmesso dalla comunità cimbra trentina di Luserna, è ora visibile anche dai cimbri dei Sette e Tredici Comuni e da tutta la popolazione veneta
E' on-line il nuovo dizionario del cimbro dei Sette Comuni vicentini, curato dall'Istituto di Cultura Cimbra con sede a Roana
Pubblicata la nuova newsletter del progetto AThEME con gli aggiornamenti di quanto fatto negli ultimi due mesi nei settori della ricerca e della divulgazione