Con il progetto "Fruita i Verdura al Mercat", la comunità catalana di Alghero valorizza e promuove con un'unica azione la propria lingua e i prodotti del territorio
Pubblicati i risultati di un'indagine su aspettative e desideri dei parlanti di quattro lingue minoritarie d’Europa, Basco, Bretone, Sardo e Kareliano, in merito allo sviluppo digitale della loro lingua
Visitdolomites.com: questo strumento è il riferimento ufficiale e più completo per la scoperta dei territori che condividono le Dolomiti, patrimonio dell'umanità e casa del popolo ladino
Ritornello in mòcheno per il testo della canzone delle classi III e IV della Scuola Primaria di Fierozzo/Vlarotz, tra i vincitori dell'ultima edizione del Concorso “Un Testo per noi”
Un classico della letteratura mondiale, uno dei romanzi più tradotti al mondo, è stato tradotto in cimbro dallo scrittore e giornalista Andrea Nicolussi Golo
Tutela e valorizzazione della lingua grika del Salento e delle lingue minori del Sud Italia al centro di una ricerca della Facoltà di lingue moderne e medioevali dello storico ateneo inglese
Pubblicata la documentazione chiave del progetto: il Libro bianco sulla Diversità linguistica (White Paper on Linguistic Diversity) è disponibile in una duplice versione, completa e ridotta
Un Centro di documentazione e un sito web unici in Italia, dedicati alle minoranze, ai popoli indigeni e alle nazioni senza stato: uno scrigno prezioso che potete "riempire" anche voi
Scienziati finanziati dall'UE hanno creato un sito web educativo allo scopo di aiutare a conservare le lingue a rischio e di informare meglio il pubblico
Con una conferenza internazionale a Brdo, in Slovenia, nasce Eusalp, la Macroregione alpina dell'Unione europea: 7 stati, 48 regioni, 80 milioni di persone