Il multilinguismo come strumento di inclusione educativa e sociale è al centro della giornata del 21 febbraio che celebra il diritto di ogni popolo ad esprimersi nella propria lingua madre.
Traguardo importante per l'iniziativa "Minority SafePack": giovedì 15 ottobre l'audizione pubblica al Parlamento europeo che sarà disponibile anche in modalità streaming
Il 26 settembre in tutta Europa scuole, istituzioni e associazioni celebrano con innumerevoli eventi e manifestazioni questa particolare giornata dedicata alla diversità linguistica e culturale
Nel marzo 2021 la più grande città dei Paesi Baschi, Bilbao, ospiterà la 18ma Conferenza Internazionale sulle Lingue di Minoranza (ICML): si accolgono candidature fino a domenica 23 agosto
Prende il via quest'anno 639:kal, un film festival dedicato alla diversità linguistica, che ad ogni edizione metterà al centro una lingua in pericolo d'estinzione: dal 1° al 7 settembre on-line
Quella di quest'anno sarà un'edizione speciale, completamente online, per il maggiore raduno musicale e folkloristico d'Europa: "virtualmente insieme" dal 5 al 9 agosto
A causa del Coronavirus, rimandata a giugno 2021 la quarta edizione degli europei di calcio delle minoranze linguistiche: sarà comunque ospitata dalla comunità slovena della Carinzia austriaca
Cancellato a causa del Corona Virus anche il festival musicale delle lingue minoritarie europee in programma per il 3 e 4 aprile ad Apenrade/Aabenraa in Danimarca
I nomi dei vincitori della nuova edizione del Premio saranno annunciati il 21 febbraio a Barcellona, in occasione della ventunesima Giornata Internazionale della Lingua Madre
Aperte le iscrizioni per la partecipazione al Congresso mondiale di linguistica applicata che si terrà a Groningen, Paesi Bassi, dal 9 al 14 agosto