Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Notizie / Trentino in rivista / LA USC DI LADINS, rivista settimanale de l'Union Generela di Ladins dla Dolomites
 
 

Trentino in rivista

LA USC DI LADINS, rivista settimanale de l'Union Generela di Ladins dla Dolomites
  • fumetto 5.8.2009
    Authority? Ma di cosa si tratta precisamente? (327kb - PDF)

    La discussione attorno alla figura dell'Autorità o Garante per le minoranze sta rallentando l'attuazione della Legge Provinciale n. 6/2008. E il dibattito politico si ingarbuglia tra ragioni, dubbi e strumentalizzazioni. La Usc di ladins

     
  • esposizione di crocifissi 5.8.2009
    I crocifissi, testimoni dell'arte e della fede dei nostri avi. (282kb - PDF)

    Per iniziativa del Gruppo Folk di Soraga circa 50 esemplari di Cristo in Croce vengono esposti nella sala consiliare del Comune tutte le sere fino al 16 agosto. La Usc di ladins

     
  • Andrea Brunello in scena 5.8.2009
    Il segreto del lago dell'arcobaleno. (228kb - PDF)

    L'Istituto ladino propone un nuovo spettacolo, per raccontare le leggende ladine con l'ausilio di attori, musicisti, e la cantante fassana Noemi Iori. La prima a Gardeccia giovedì 30 luglio. La Usc di ladins

     
  • Massimo Ripamonti 5.8.2009
    Il Rock&Roll salva la vita, il sangue ancor di più! (398kb - PDF)

    Il 7 agosto verrà aperta anche in Val di Fassa una unità di raccolta del sangue. "Donate il sangue!" è l'appello sollevato dal responsabile Massimo Ripamonti, medico di Trento che unisce salute e musica e che ha le sue radici a Soraga.

     
  • Roberto Vecchioni e gruppo musicale 1.7.2009
    "I suoni delle Dolomiti" alla XV edizione (141kb - PDF)

    Anche quest'anno in Val di Fassa numerosi concerti di artisti famosi tra i quali anche Fiorella Mannoia. La Usc di ladins

     
  • Illustrazione Manuel Riz 1.7.2009
    Ladinismo (208kb - PDF)

    Identità, cultura e tradizione, diventate ormai immagini di se stesse, potranno sopravvivere utilizzando le stesse armi di distruzione del pensiero globale.La Usc di ladins

     
  • particolare manifesto 1.7.2009
    Incontro della Lia Ladina da mont (205kb - PDF)

    Un centinaio di soci dei gruppi CAI SAT di tutte le vallate ladine, Ampezzo, Livinallongo, Fassa, Gardena e Badia, sono giunti sul Col Rodella per il 17° incontro. La Usc di ladins

     
  • Soggiorno Dolomiti 29.6.2009
    Studenti a scuola nelle vallate ladine (160kb - PDF)

    Il professor Fortunato Bernard è il coordinatore ed il referente dell'iniziativa del "Collegio Rotondi". La Usc di ladins

     
  • Conferenza delle Minoranze 29.6.2009
    Le minoranze si uniscono alla solidarietà (152kb - PDF)

    Nel cercare di razionalizzare le proprie strutture, la Provincia autonoma di Trento crea un nuovo Servizio: "Minoranze linguistiche e solidarietà". La Usc di ladins

     
  • marco viola 29.6.2009
    Marco Viola continua a dirigere il nuovo Servizio (76kb - PDF)

    La nomina conferma la stima espressa dalla comunità della Val di Fassa per il lavoro svolto dal dirigente. La Usc di ladins

     
  • classe delle scuole elementari 8.6.2009
    La mia terra, la mia lingua (339kb - PDF)

    La mia terra, la mia lingua è il titolo del concorso proposto nelle Scuole di Fassa nel contesto della iniziativa dal titolo "Aisciuda ladina". Gli alunni delle scuole elementari e medie sono stati invitati a partecipare con disegni ed elaborati scritti per esprimere il significato che assume per ognuno di loro vivere in una valle ladina e come percepiscano il valore della propria terra e della propria lingua. La Usc di ladins

     
  • Alessio Rasom 4.6.2009
    "Quello che conta è rimanere umili, perché non si finisce mai di imparare". (386kb - PDF)

    L'invito che Alessio Rasom rivolge ai giovani è quello di uscire dalla valle, viaggiare ed aprirsi al mondo per fare nuove esperienze di vita.
    Alessio Rasom è un ragazzo di Vigo di Fassa, classe 1987, che nonostante la giovane età, ha già fatto la "gavetta". La sua passione per la cucina gli ha fatto maturare un pensiero ed una filosofia di vita non comune fra i ventenni della nostra valle. La Usc di ladins

     
  • Giornalisti nella sede de La Usc a San Giovanni 3.6.2009
    La mendranzes a confront (217kb - PDF)

    Una delegazione di rappresentati delle istituzioni e delle comunicazioni della Val d'Aran ha visitato la Val di Fassa per uno scambio di idee ed esperienze. La Usc di ladins

     
  • Karl Unterkircher 3.6.2009
    Abbracciato per l'ultima volta. (264kb - PDF)

    Il venti maggio è stato presentato ufficialmente presso la Cësa de la Cultura di Selva Valgardena il libro sulla vita di Karl Unterkircher dal titolo "L'ultimo abbraccio della montagna" scritto da Silke Unterkircher con Cristina Marrone. L'alpinista di fama mondiale è morto il 15 luglio 2008 precipitando in un crepaccio del ghiacciaio himalayano Nanga Parbat. La Usc di ladins

     
  • ballo tradizonale 26.5.2009
    L'abito tradizionale e il folclore. (295kb - PDF)

    Abito tradizionale e folclore: due cose che da sempre si accompagnano, entrambe caratterizzate da un profondo significato culturale. Sia l'una che l'altra si riferiscono ad una tradizione molto antica. Attraverso abiti e folclore si manifesta il carattere di un popolo unitamente al rapporto ed al valore che questo attribuisce alla vita. La Usc di ladins

     
  • particolare pellegrinaggio 26.5.2009
    Pellegrini fassani al Santuario della Madonna di Pietralba. (337kb - PDF)

    Non si sarebbe potuto chiedere una giornata più bella e gradevole di quella di domenica scorsa 17 maggio per andare in pellegrinaggio presso il santuario della Madonna di Pietralba dove i fassani, alcuni giunti a piedi, altri in bicicletta e altri ancora in macchina, hanno voluto partecipare alle celebrazioni officiate per ringraziare la Madonna o chiedere la sua intercessione. La Usc di ladins

     
  • particolare copertina 26.5.2009
    "L'alfabeto dei giorni" (270kb - PDF)

    Un bel libro scritto dalla maestra Miriam Betti Pederiva ci conduce attraverso i ricordi agli anni di scuola del passato, da Canazei a Campitello. Memorie di un tempo lontano raccontate con lo spirito vivace ed accorto di una maestra la cui vita è stata caratterizzata dall'attenzione verso quanto si può imparare dalle persone che ci stanno vicino. La Usc di ladins

     
  • particolare depliant 18.5.2009
    Convocata l'assemblea generale dell'APT della Val di Fassa (228kb - PDF)

    Mercoledì 6 maggio si è tenuta l'assemblea generale dell'APT in occasione della quale, il direttore Andrea Weiss ha elencato le campagne pubblicitarie che sono state impiegate per la promozione della valle sia a livello nazionale che internazionale. Sono stati inoltre presentati i nuovi depliant per l'estate e per l'inverno, caratterizzati dallo slogan "Val di Fassa per sempre". La Usc di ladins

     
  • relatori tavola rotonda 18.5.2009
    Ladino, dove vai? (276kb - PDF)

    "Afficher la langue" dal francese letteralmente "affiggere (esporre) la lingua". Questo è l'invito affiorato nella prima edizione della "Primavera ladina". Dalle prime valutazioni a caldo sull'esito dell'iniziativa è emersa la forte necessità di mettere in evidenza e diffondere maggiormente la lingua ladina fra la gente, soprattutto fra i giovani.La Usc di ladins

     
  • lavori della Commissione 18.5.2009
    Dov'è l'attenzione di Trento per le minoranze? (253kb - PDF)

    La UAL e il consigliere ladino Luigi Chiocchetti valutano l'eventualità di togliersi dalla maggioranza: "Dopo le votazioni non siamo più stati tenuti in considerazione. A cosa serve dunque fare parte della coalizione di governo? La Usc di ladins