Fino al 31 gennaio a Settignano, vicino a Firenze, una rassegna di cinema dedicata ai genocidi noti e ignoti, vicini o lontani nel tempo e nelle geografie
Aperti fino al 31 gennaio i termini per la presentazione delle opere di narrativa o saggistica alla decima edizione del premio dedicato alla letteratura multilingue delle Alpi
Il 12 e 13 dicembre ad Aosta si è riunito per la prima volta il gruppo di lavoro dei Corecom per la tutela delle minoranze linguistiche
Venerdì 20 dicembre a Udine, proiezione del docu-film "Incanto" di Marco D'Agostini: un viaggio alla scoperta di storia, cultura e tradizioni friulane attraverso la figura di don Gilberto Pressacco
Giovedì 12 dicembre a Udine il convegno “Le lingue regionali comunicano - i 20 anni della legge 482“: le attese, quanto fatto e quanto ancora resta da fare
La prossima edizione del Bolzano Film Festival Bozen dedica una sezione speciale a documentari sulle minoranze linguistiche: presentazione delle opere entro il 15 dicembre
La giuria tecnica ha premiato il talento cristallino della giovane catalana; il pubblico ha premiato il bassosassone Leon Moorman, già vincitore del prestigioso Drèents Liedtiesfestival
Lunedì 8 dicembre a Gemona del Friuli, proclamazione dei vincitori e dei segnalati al premio letterario “Glemone îr, vuei e doman”
Dal 3 all'8 dicembre a Sant'Antioco, sull'omonima isola nel Sud Sardegna, torna il Festival del cortometraggio "Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei": film, laboratori, eventi musicali e incontri
Sabato 30 novembre, la giovane cantautrice ladina Martina Iori vestirà per una sera i panni della presentatrice al Suns Europe di Udine