E' partito a Novalesa il corso di lingua francoprovenzale organizzato dalla Chambra d'Oc per il personale della pubblica amministrazione ma aperto a tutti gli interessanti
Sabato 23 novembre torna in Valle Stura il progetto "Storie d'Oc": laboratori di lettura ad alta voce e narrazione dalle tradizioni orali dell'Occitania rivolti ai bambini tra i 4 e i 9 anni
"Call for entry" fino al 31 maggio per l'edizione 2020 del festival internazionale di cortometraggio organizzato dalla gioventù di Bovesìa, area grecanica della Calabria
Sabato 16 novembre ad Oristano, presentazione del libro di racconti in sardo "Metropolitània e àteros contos tòpicos, distòpicos e utòpicos" di Giuseppe Coròngiu
C'è tempo fino al 22 novembre per presentare alla Regione richiesta di finanziamento di progetti nell'ambito della tutela, promozione e valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche locali
C'è tempo fino al 18 novembre per iscriversi ai corsi di lingua friulana per dipendenti pubblici organizzati dal Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli
Cent'anni di studi dei nomi di luogo: è il convegno organizzato dalla Società Filologica Friulana dal 7 al 9 novembre a Gorizia e Nova Gorica, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario di fondazione
Sabato 30 novembre a Mezzenile, la quinta giornata del francoprovenzale: si ricordano i 20 anni della legge 482/99 in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche
C'è tempo fino al 15 novembre per partecipare al premio letterario rivolto ai giovani delle scuole superiori in memoria dello scrittore friulano
TV, radio e carta stampata periodica: la regione sarda sostiene e promuove l'informazione in catalano di Alghero, sassarese, gallurese e tabarchino