Aperte fino al 28 febbraio le iscrizioni al corso per disoccupati in Friuli Venezia Giulia interessati a operare nel settore della promozione culturale e linguistica friulana
Giovedì 20 febbraio a Roma per discutere e valutare la posizione dell'Italia nei confronti della ratifica della Carta europea, a 20 anni dalla sua sottoscrizione
Mancano ancora pochi giorni alla chiusura dei termini per partecipare all'ottava edizione del premio letterario in lingua friulana "Zâl par furlan" nell’ambito dei generi "giallo", "noir" e "thriller"
Venerdì 7 febbraio a Udine, conferenza stampa di presentazione del corso ideato da ARLeF sulle tecniche di promozione linguistica e culturale friulana
Appuntamento da domenica 9 febbraio con una delle tradizioni più sentite dell'isola linguistica germanofona in provincia di Udine: il Carnevale con la caratteristica maschera del Rollate
Il concorso sardo Kentzeboghes, nato per progetti cinematografici nelle lingue e nei dialetti della Sardegna, apre alle altre lingue piccole in Italia: termine di presentazione delle opere il 1° settembre
Rese note le date dell'appuntamento internazionale che si tiene annualmente ad Ostana: dal 5 al 7 giugno per celebrare le lingue meno diffuse e a rischio di estinzione di tutto il mondo
Con la presentazione del libro fotografico di Stefano Torrione “Spiriti d’inverno” e altri eventi, prosegue il ricco calendario di eventi nell'ambito di "Chantar l'uvern 2019-2020"
E' in pieno svolgimento e proseguirà fino al 14 febbraio a Salbertrand in Piemonte il corso di lingua e cultura occitana "Le bestie e i fiori"
Chiudono il 10 gennaio i termini per la partecipazione alla sessione 2020 di accertamento per la conoscenza della lingua ladina in Alto Adige