Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Notizie / dall'Italia
 
 

dall'Italia

  • Lunari 2022: il nuovo calendario dell'ARLeF 20.12.2021
    Lunari 2022

    E' già disponibile gratuitamente il calendario 2022 dell'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana: questa edizione è dedicata ai proverbi in friulano

     
  • Selva di Val Gardena, il corteo mascherato del Tlecanoht 15.12.2021
    Riti e tradizioni ladine in Alto Adige

    Ogni anno, nel periodo dell’Avvento, i giovani ladini della Val Gardena vanno di casa in casa a cantare “Tlecanoht”

     
  • XCVIII Congresso della Società Filologica Friulana 14.10.2021
    La Società Filologica Friulana in congresso

    Domenica 17 ottobre la Società Filologica Friulana ritorna a Venzone per il XCVIII Congresso sociale

     
  • Fiera Franca di Oulx (TO) dal 2 al 3 ottobre e Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche, 2 ottobre 2021 01.10.2021
    Lingue romanze del Piemonte

    Sabato 2 ottobre a Oulx/Ols in Val di Susa, in occasione della Fiera franca del Grand Escarton, decima edizione della giornata dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese

     
  • Danza tipica arbereshe nel paese di San Basile (CS) 10.9.2021
    Comunità linguistiche della Calabria

    Nasce a Lungro il Movimento Federativo delle Minoranze Linguistiche, per assicurare l'applicazione dei diritti costituzionali previsti per le comunità grecaniche, arbëreshë e occitane ma non solo

     
  • stemma Regione autonoma Sardegna 10.9.2021
    Comunicazione nelle lingue minoritarie della Sardegna

    La Regione Sardegna sostiene l’incentivazione dell’utilizzo della lingua sarda, del catalano di Alghero, del sassarese, del gallurese e del tabarchino nei settori della comunicazione e della carta stampata

     
  • "Voci resiane: testimonianze della gente della Val Resia" - pubblicazione multimediale 10.9.2021
    Voci resiane

    Una preziosa opera multimediale raccoglie le memorie delle genti della Val Resia e le restituisce alla conoscenza del pubblico: un passato con nuove forme di vita affinchè una lingua non vada perduta

     
  • "Evò ce Esù", rassegna cinematografica a Martignano di Lecce, nel cuore della Grecìa Salentina 09.9.2021
    Visioni dalla Grecìa salentina

    Dal 10 al 12 settembre a Martignano di Lecce torna la rassegna cinematografica della Grecìa salentina che accende i riflettori sulle lingue “minori” del mondo

     
  • Mittelfest, Forum FVG-SLO: un futuro condiviso 02.9.2021
    Mittelfest: la cultura motore di collaborazione tra FVG e Slovenia

    La candidatura Unesco Collio/Brda/Cuei, Gorizia-nova Gorica capitale europea della cultura e portualità: sono i temi al centro del convegno "FVG-SLO, un futuro condiviso"

     
  • Corso di lingua e cultura friulana per giovani organizzato dal CIRF 12.8.2021
    Corso di lingua e cultura friulana per giovani

    Il Centro Interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli (CIRF) organizza un corso di lingua e cultura friulana per studenti e appassionati, in presenza e online