Ci sarà tempo fino al 4 ottobre per partecipare al Premio letterario abbinato alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali con opere di poesia, prosa, lavori scientifici, musica, teatro e fumetti
Ha riaperto le sue porte al pubblico l'antico e prestigioso palazzo del '600, sede dell'Istituto culturale che promuove le comunità ladine di Colle S. Lucia, Cortina d'Ampezzo e Livinallongo del Col di Lana
Il glottologo gardenese Marco Forni vince nella sezione “Premio Tullio De Mauro” con il Dizionario Italiano-Ladino gardenese edito dall’Istitut Ladin Micurà de Rü
Musica ma anche lingua grika, comunità, territorio, formazione, tutela ambientale e innovazione sociale: dal 1° al 6 agosto un gran fermento a Martignano di Lecce, cuore della Grecìa salentina
Tre bandi di selezione della Provincia autonoma di Bolzano per la direzione di altrettante strutture amministrative della scuola ladina in Alto Adige
Nell'ambito della campagna #multilingual e in occasione della Giornata mondiale del libro, la Provincia autonoma di Bolzano cerca giovani disposti a leggere in video storie nella loro madrelingua
Nadia Rungger e Bruno Maruca sono i vincitori della quarta edizione del concorso ladino Scribo: giovedì 22 aprile la presentazione dei testi
Rimandato a settembre l'evento principale previsto per l'11 aprile, la "Fieste de Patrie dal Friûl" si terrà in modalità virtuale: ARLeF la festeggia con un video sul senso d'identità dei friulani
Il 21 marzo si è tenuta a Sofia, in Bulgaria, la prima internazionale del film-documentario "Bogre", progetto firmato Chambra D'Oc sulle origini e la storia dei catari d'Occitania
Aperte fino al 3 aprile le iscrizioni a "Cuina de l'Alguer", un corso per favorire l'apprendimento del catalano di Alghero attraverso la cucina tradizionale algherese