Sarà questo un anno di ricorrenze importanti per l'Istituto Culturale Ladino "majon di fascegn" e per il Museo Ladino di Fassa: non perdetevi le loro iniziative!
Un viaggio nella preistoria degli Altopiani Cimbri è la nuova mostra allestita a Luserna che affianca quelle sull'orso nella cultura popolare trentina e sulle abitazioni tradizionali dell'arco alpino
Ambiente, natura e territorio: sarà questo il filo conduttore del Festival dell'idioma e della cultura ladina che anche per quest'anno si trasferisce sul web: appuntamento dal 3 all'8 maggio su www.aisciudaladina.it
Il Comun general de Fascia ha bandito un concorso pubblico per la ricerca di un traduttore di ladino per il proprio Sportello linguistico a San Giovanni di Fassa/Sèn Jan
L’Istituto Culturale Mòcheno ha indetto una selezione pubblica per la ricerca di guide museali per la stagione estiva: chiusura dei termini di partecipazione il 9 aprile
Con una diretta social, si chiude il 31 marzo il contest video dedicato ai fratelli e artisti ladini Ermanno e Veronica Zanoner, primo evento di celebrazione dei 40 anni della biblioteca
Le Università di Verona, Trento e Bolzano lanciano VinKo, una piattaforma online per l'archiviazione e lo studio delle varianti delle lingue minoritarie e dei dialetti tra Innsbruck e la Pianura Padana
Il 16 febbraio ha preso il via presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento un corso online di linguistica ladina
Venerdì 19 febbraio, l'Universita di Trento organizza un incontro per la divulgazione dei contenuti di una ricerca sull'apprendimento linguistico dei bambini nella trilingue Val Gardena
Due film sui Carnevali tradizionali, progetti del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, saranno disponibili online fino a Martedì grasso