E' partito e proseguirà fino al 20 dicembre il Censimento della popolazione e delle abitazioni che rileverà anche la consistenza e la dislocazione territoriale di ladini, mòcheni e cimbri
Domenica 10 ottobre a Moena si festeggia la "Festa del Rengraziament", quest'anno dedicata ai "Sorastanc" della Scuola Ladina di Fassa
Teatro ma soprattutto storia di una comunità: un modo originale per celebrare la "Giornata Europea delle Lingue" e i 40 anni della biblioteca dell'Istituto ladino, il 26 settembre in Val di Fassa
Vuoi rimanere aggiornato su quanto accade nella comunità cimbra di Luserna? Iscriviti al nuovo servizio WhatsApp attivato dall'Istituto culturale
Scadono il 15 ottobre i termini per la presentazione alla Provincia autonoma di Trento delle proposte progettuali e di interventi a sostegno dell’informazione in lingua minoritaria
"Klòffen, sprechen, parlare": la mostra allestita dall'Istituto Mòcheno è un viaggio di scoperta e riflessione sulla facoltà di linguaggio, raccontata da varie prospettive attraverso la lingua mòchena
Giovedì 24 giugno si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del ciclo di incontri "Dialoghi con le minoranze": ecco la registrazione della diretta Facebook
Con "Le minoranze contano" prendono il via martedì 29 giugno una serie di incontri pubblici sui temi della diversità linguistica e culturale
Giovedì 24 giugno in diretta Facebook la conferenza stampa di presentazione del ciclo di incontri "Dialoghi con le minoranze"
Il Presidente del Consiglio provinciale ha nominato i componenti dell’Autorità di garanzia e tutela delle minoranze linguistiche storiche