Annata speciale per il Festival dell'idioma e della cultura ladina, che si trasferisce sul web e rende omaggio ai 100 anni della bandiera ladina: appuntamento su www.aisciudaladina.it dal 4 maggio
L'emergenza sanitaria del Coronavirus ha incrementato consistentemente l'attività degli esperti traduttori: un contributo importante per la vicinanza alle comunità cimbre, ladine e mòchene
Un gioco nato per far conoscere l'ambiente dolomitico ai più piccoli, permette di avvicinare le lingue minoritarie del Trentino - cimbro, ladino e mòcheno - in modo creativo e divertente
Per motivi legati all'attuale situazione di crisi sanitaria, è annullata l'assemblea annuale della sezione fassana della “Union Generèla di Ladins dla Dolomites” in programma per sabato 7 marzo
A causa della situazione derivante dal pericolo di contagio e alle conseguenti ordinanze dell'Autorità pubblica, la presentazione del volume didattico "Sòtzlear 2" è rinviata a data da destinarsi
Venerdì 6 marzo a Frassilongo/Garait, presentazione del secondo volume didattico di introduzione all'insegnamento della sintassi dell'idioma della Valle dei Mòcheni
Sabato 7 marzo a Soraga, assemblea annuale della sezione fassana della “Union Generèla di Ladins dla Dolomites” e presentazione dell'Almanacco 2019
L'Istituto Culturale Ladino "majon di fascegn", la "casa" dei ladini fassani, istituisce un albo per ricercatori in campo linguistico, storico, archivistico e letterario
Martedì 11 febbraio a San Giovanni di Fassa, l'Istituto Culturale Ladino organizza un incontro per ricordare l'instancabile opera e il prezioso lascito di Padre Frumenzio Ghetta, uno dei suoi fondatori
Lunedì 27 gennaio in Val di Fassa, duplice presentazione a S.Giovanni e a Moena del romanzo di Chiara Iotti “No ve desmention. Richard Löwy e i giusti della Val di Fassa”