“Fratello lupo-Pruadar Bolf” e "1919. Il ritorno dei profughi-Khearn bidrùmm": sono le due mostre annuali che inaugurano sabato 30 marzo nell'isola linguistica cimbra del Trentino
Il 20 marzo a Trento un incontro-dibattito con Leo Toller del Bersntoler Kulturinstitut/Istituto culturale mòcheno sul tema delle Opzioni nella Valle del Fèrsina (1939-1945)
Si terrà dal 24 giugno al 4 luglio 2019 presso la Rappresentanza della regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles: iscrizioni entro il 6 maggio
Il vecchio, la vecchia e il raccoglitore di uova: le maschere di uno dei più autentici carnevali del Trentino si esibiranno il 4 marzo in Piazza San Marco
Venerdì 15 febbraio a Fierozzo, presentazione della "Mediateca Mòchena", piattaforma multimediale per la diffusione della lingua parlata in Valle dei Mòcheni, e della nuova guida al maso mòcheno
Sabato 9 a San Giovannni di Fassa/Sèn Jan, premiazione della terza edizione del concorso nazionale "2019 Photography Contest" e inaugurazione della collegata mostra fotografica
Sabato 9 febbraio a Fierozzo, incontro con i ragazzi che hanno partecipato al Progetto Mòcheni 3.0 e presentazione dei risultati raggiunti
Il 2 e il 16 febbraio due incontri pubblici dove la popolazione di Luserna raccoglierà idee e proposte per un proprio progetto di futuro
Lunedì 28 gennaio a Trento i Cimbri presentano la propria cultura e lingua, nonchè il progetto dell'Archivio Digitale Online Cimbro (ADOC)
Molteplicità e plurilinguismo dei giovani nelle Alpi: questo è lo slogan del Premio bandito dalla Comunità di lavoro delle regioni alpine il cui termine per le candidature chiude il 31 marzo