E' stato da poco presentato al pubblico, presso la sede della Lia Rumantscha a Coira, il progetto “Media Romanci 2019” per un’offerta durevole di mezzi di comunicazione in lingua romancia
Uno strumento che aiuti a comprendere il multilinguismo e a prendere posizione sulle questioni linguistiche? Esiste, è frutto di un progetto europeo e si chiama Vademecum MIME
VerbaAlpina: un progetto dell'Università di Monaco di Baviera che coinvolge le popolazioni alpine per documentarne lingue e dialetti storici ed attuali
Sono più di cinquemila le popolazioni comunemente definite “indigene”: il 9 agosto le si celebra in tutto il mondo per sostenere e promuovere tale preziosa diversità antropologica e culturale
Il Consiglio d'Europa ha pubblicato il quarto rapporto sulla situazione in Irlanda dei diritti linguistici delle persone appartenenti a minoranze nazionali
"Minority Monitor": questo è il nome del nuovo strumento online sviluppato dalla FUEN e presentato in occasione del 70° Congresso di questa organizzazione europea
Il Consiglio d'Europa ha pubblicato il settimo rapporto sulla situazione in Ungheria dei diritti linguistici e la tutela delle comunità e persone appartenenti a minoranze nazionali
Con oltre 100 presentazioni di esperti e addetti ai lavori, si è conclusa con grande successo la 17ma Conferenza Internazionale sulle Lingue di Minoranza (ICML) tenutasi in maggio a Leeuwarden
L’Università di Groningen (Paesi Bassi) organizza anche quest’anno nelle giornate del 20 e 21 giugno la TABU Dag, tavolo di confronto per linguisti da tutta Europa
Dopo anni di difficoltà, il Governo francese ha stanziato dei fondi per l'apertura del Pubblico Ufficio della lingua catalana che avrà la sua sede a Perpignano, nella Catalogna del Nord