Mercoledì 6 novembre a Trento, nell'ambito del ciclo di conferenze "Vivere in una regione alpina", si parla di tradizione e trasformazione culturale nella comunità mochena
A un anno dalla terribile tempesta che ha sconvolto i boschi del Trentino, il Museo Ladino di Fassa partecipa al progetto "AlberEL" per il rimboschimento delle aree più danneggiate
Approvata in Trentino la delibera di Giunta per un progetto che mira a formare in modo innovativo una rete di nuovi soggetti economici in un’area marginale di montagna con gravi problemi di spopolamento
Dal 15 ottobre, nell'ambito di una rassegna di antropologia alpina, la SAT Rovereto dedica tre serate con film e conferenze alle comunità cimbre, mòchene e ladine del Trentino
Sabato 26 ottobre: una giornata in compagnia della comunità cimbra trentina di Luserna con le sue tradizioni, i suoi sapori e i colori della sua terra
Domenica 13 ottobre a Centrale di Bedollo sull’altopiano di Piné, un’intera giornata per conoscere più da vicino questa razza autoctona del Trentino
Il Comun general de Fascia, in collaborazione con la Scola Ladina, è capofila di un progetto pilota europeo promosso dalla rete NPLD per gli idiomi di minoranza
Giovedì 3 ottobre a San Giovanni di Fassa, un seminario nazionale per riflettere sul tema dell'insegnamento delle lingue di minoranza nel ventennale della legge di riferimento in materia
E' ancora visitabile a Moena la mostra allestita nell'ambito del Primo Centenario della Grande Guerra del 1914-1918, silenzioso ma eloquente monito sull'insensatezza di tutte le guerre
La Gran Festa da d'Istà, quattro giorni di divertimento e cultura tra gli abitanti delle Dolomiti: da giovedì 5 a domenica 8 settembre a Canazei per salutare la bella stagione