Venerdì 10 febbraio a Pozza di Fassa presentazione del volume "Studi Trentini. Storia 2/2022" dedicato alla figura del fassano Giovanni Francesco Bernard
Visitabile anche nella stagione invernale la mostra "Klòffen, sprechen, parlare" : un viaggio di scoperta e riflessione sulla facoltà di linguaggio, raccontato attraverso la lingua mòchena
Continua l'attività dell'Istituto ladino in memoria di Lis dal Vera, donna simbolo e testimone della storia della Valle di Fassa: doppio appuntamento il 14 e 15 gennaio a Canazei e Soraga di Fassa
Domenica 9 ottobre in località Verra, una visita teatralizzata per onorare in modo semplice, nuovo e originale la memoria di Lis dal Vera, donna simbolo e testimone della storia della Valle di Fassa
Presentata a Trento la relazione annuale dell'organismo di garanzia: un po' assopito il sentimento di appartenenza dei ladini, più vivace quello di mòcheni e cimbri
L'Università di Trento organizza dal 6 all'8 ottobre un momento di confronto e di approfondimento sulle comunità di minoranza germanofone in Italia e nel mondo
Ancora visitabile per qualche giorno la mostra dedicata alle comunità linguistiche storiche del Trentino allestita per l'estate presso il Museo etnografico di San Michele
Proseguono fino al 30 agosto gli appuntamenti previsti a Canazei, in Val di Fassa, nell'ambito della rassegna culturale "Te stua"
Incontri, conversazioni, seminari, visite sul territorio, allestimenti, arte e musica: non perdetevi "Fest-ta", il festival della lingua mòchena in programma dal 26 al 28 agosto in Valle del Fersina
Un volume e una mostra fotografica per raccontare le minoranze linguistiche storiche del Trentino