Martedì 28 giugno presso il Museo Ladino di Fassa presentazione di una pubblicazione nazionale per la valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche del Trentino: cimbri ladini e mòcheni
Come delineare uno sviluppo sostenibile per le regioni alpine e le genti che le abitano? Se ne parla domenica 5 giugno a Trento in un incontro organizzato dalla presidenza Eusalp 2022
Pubblicato il bando del premio dedicato alla lingua dell'antica Zimbar Earde, dagli altopiani trentini a quelli vicentini, ai Monti Lessini nel veronese: scadenza il 30 settembre
Continua l'apertura verso il territorio della "Casa dei Fassani": i segnalibri dipinti da bambini e nonni nel concorso "Il segnalibro che vorrei" colorano i villaggi della comunità ladina
L'11 e il 13 febbraio a Canazei e Soraga di Fassa, doppio appuntamento culturale con la presentazione di un libro e di uno spettacolo sulla figura di Padre Frumenzio Ghetta
Il Museo Diocesano Tridentino rinnova il prestito al Museo Ladino di un prezioso dipinto del 1855 che reca una lunga iscrizione in lingua ladina fassana
Dal 20 al 28 gennaio il canale di storia e memoria del Museo Storico del Trentino dedica una programmazione speciale alla conoscenza delle minoranze linguistiche storiche del nostro territorio
I rappresentanti delle comunità cimbra, ladina e mòchena si sono incontrati in modalità a distanza per la 34esima Conferenza delle Minoranze linguistiche storiche del Trentino
In occasione del centenario della nascita del grande scrittore cimbro, due importanti musei di Trento e Rovereto gli dedicano una mostra dai contenuti "selvatici e salvifici"
Il canale di storia e memoria del Museo Storico del Trentino dedica tre puntate speciali alla conoscenza delle comunità cimbra, ladina e mòchena di oggi