Provincia Autonoma di Trento - Minoranze Linguistiche

Logo stampa
 
Minoranze linguistiche
Condividi: Facebook Twitter
 
 Home / Notizie / dall'Italia
 
 

dall'Italia

  • Il Carnevale del Villaro di Acceglio (CN) 22.2.2017
    Festa occitana d'inverno

    Il 24 e il 25 febbraio riscopriamo una delle manifestazioni più particolari e ricche di iconografia delle Alpi piemontesi: il Carnevale del Villaro di Acceglio

     
  • Gli Italiani dell'altrove: I Sardi 06.2.2017
    Gli italiani dell'altrove

    Prosegue il progetto sulle minoranze linguistiche storiche dell’Italia curato dall’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: a Roma il 10 febbraio incontriamo il popolo sardo

     
  • La Sartiglia di Oristano 30.1.2017
    Carnevale in Sardegna

    Sono diversi e tutti caratteristici i riti carnevaleschi dell'isola: ad Oristano, l'ultima domenica e martedì di carnevale, si corre la Sartiglia, un torneo equestre di antiche origini

     
  • Il Palazzo Veneziano a Malborghetto (UD) 17.1.2017
    La Valcanale invoca una scuola plurilingue

    Giovedì 19 gennaio a Malborghetto, sottoscrizione di un documento per un sistema scolastico basato sulle lingue locali: italiano, sloveno e tedesco

     
  • Logo del MiBACT 10.1.2017
    Minoranze linguistiche storiche e beni culturali

    Un ragionamento del responsabile del progetto Minoranze etnolinguistiche del MiBACT sul rapporto tra beni culturali e minoranze storico-linguistiche nella dialettica delle identità

     
  • Spettacolo teatrale "Belgìca d'amore", sabato 22 gennaio 2017 a Lonigo (VI) 10.1.2017
    La Lessinia a teatro

    Domenica 22 gennaio la compagnia teatrale Le Falìe di Velo Veronese, comune in terra cimbra veneta, metterà in scena "Belgìca d'amore", storie di emigrazione dalle terre alte

     
  • Panorama di Vernante, Val Vermenagna (CN) 20.12.2016
    Comunità occitana del cuneese

    Nella cittadina occitana di Vernante, nel periodo natalizio, dei laboratori di lettura per aiutare a comprendere la contemporaneità dell'antica lingua dei trovatori

     
  • Convegno sul tema "Arberia, un'antica identità culturale da rilanciare per creare nuove interazioni tra l'area Balcanica e quella Mediterranea", Università della Calabria, Cosenza, 1 dicembre 2016 20.12.2016
    Comunità arbëreshe d'Italia

    All'inizio di dicembre, l'Università della Calabria ha sollecitato in un convegno il rilancio della cultura arbëreshe in Italia per nuove interazioni in area balcanica e mediterranea

     
  • Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura delle Alpi 16.12.2016
    Premio letterario Mario Rigoni Stern

    Scadranno il 31 marzo, come ogni anno dispari, i termini per partecipare al premio dedicato alla letteratura multilingue delle Alpi, nella sezione riservata alla saggistica

     
  • La sede del Circolo Vie Nuove a Firenze 13.12.2016
    Popoli minacciati all'inizio del terzo millennio

    Anche Moni Ovadia partecipa all'inaugurazione del Centro di Documentazione sui Popoli Minacciati, venerdì 16 dicembre a Firenze