Diretta televisiva su TV Capodistria per ricordare i 25 anni della nascita dell'Unione Italiana e il ventennale del trattato fra Croazia e Italia sui diritti minoritari
Il 15 e 16 dicembre a Donostia/San Sebastián parla l'Europa delle lingue minori e il 17 dicembre presenta un protocollo per la garanzia dei diritti linguistici
Il 24 e il 25 novembre a Barcellona, un simposio internazionale analizza l'impatto del riconoscimento giuridico sulla vivacità e diffusione delle lingue minoritarie locali
Cosa evidenzia l'attività di ricerca sul bilinguismo in Europa? Quali i progetti tra le minoranze linguistiche in tema di bilinguismo? Se ne parla il 13 e 14 settembre a Trento
Posizione comune al fine di assicurare la considerazione delle lingue meno diffuse nell’ambito della riforma del mercato unico digitale dell’Unione europea
Il Consiglio d'Europa ha pubblicato il quarto rapporto sulla situazione in Italia dei diritti linguistici delle persone appartenenti a minoranze nazionali
Pubblicati dal Consiglio d'Europa due nuovi rapporti sullo stato di applicazione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie in Serbia e nella Repubblica Slovacca
L'UNESCO firma un accordo di partnership con un'azienda privata cinese per lo sviluppo di un atlante che mappi le lingue di tutto il mondo
La rivista "Eléments" ci parla delle culture di minoranze storica e fa un'analisi dei rapporti Europa/Nazioni/Regioni, tra cessioni di sovranità, rigurgiti centralistici e moti autonomisti
Il presidente della Rete NPLD ha incontrato il Commissario europeo per l'Istruzione e la Cultura con concrete proposte di azione a favore di un approccio inclusivo al multilinguismo