Il 22 novembre a Roma, focus sul patrimonio di diversità linguistica che caratterizza l'Italia: un convegno pensato per amministratori e associazioni che si occupano di queste tematiche
L'antico e suggestivo borgo occitano di Ostana, torna ad ospitare una selezione collaterale del famoso concorso cinematografico internazionale per le minoranze linguistiche
Sabato 18 novembre a Tonadico, serata di premiazione del premio aperto ai residenti nei territori della Convenzione delle Alpi: ospite il musicista Dieter Oberdorfer in memoria del fratello Peter
Ancora pochi giorni per iscriversi ai corsi organizzati da l'Escola de alguerés “Pasqual Scanu” a partire dal 6 novembre ad Alghero, culla del catalano in Italia
Il 26 ottobre nella comunità arbëreshe di San Demetrio Corone/Shën Mitri, nella provincia calabrese di Cosenza, si festeggia la festa patronale
Il 9 settembre a Villa Badessa, unica comunità italo-albanese d'Abruzzo, per un intenso programma culturale volto alla valorizzazione e promozione della comunità storica arbëreshë
Dopo un anno di sosta, riparte l'atteso viaggio itinerante tra le comunità linguistiche di minoranza in 8 regioni italiane: Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia, Campania, Basilicata, Molise e Veneto
L'insegnamento della lingua tedesca in Alto Adige è il tema dell’ultimo dossier “Mercator”, il centro di ricerche sul multilinguismo e l’apprendimento delle lingue con base in Olanda
Pubblicati gli atti del seminario tenutosi all'inizio di marzo nella comunità cimbra di Luserna sul tema del fattore «minoranza linguistica» nella revisione statutaria delle autonomie speciali alpine
Ancora molto acceso in Sardegna il dibattito sulla questione linguistica: una riflessione del Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale