Scadono il 31 ottobre i termini di partecipazione al concorso Tirafuorilalingua di Nembro: arte, poesia, testi letterari e musicali, cortometraggi o opere multimediali sul tema della lingua madre
Inaugura il 15 luglio a Conco, sull'altopiano dei Sette Comuni, un'installazione artistica che accende i riflettori sul cimbro e sulle altre lingue piccole in pericolo di estinzione
Dal 1° al 3 giugno a San Martino in Badia, un microcosmo retoromanzo a confronto su linguistica, letteratura, toponomastica, didattica e problematiche delle lingue di minoranza
L'Assemblea Generale del Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia è stata ospitata quest’anno dalla comunità mòchena trentina
Le minoranze linguistiche al centro della ricerca sulle popolazioni mediterranee portata avanti da un'équipe con diverse università italiane finanziata dalla National Geographic Society
Martedì 6 giugno nella biblioteca di Villa Mercede a Roma, cinema, dibattito e musica nell'appuntamento dedicato alla storia e alle tradizioni delle comunità grecaniche di Calabria
Gli Sportelli Linguistici del pinerolese e delle valli Chisone e Germanasca presentano gli eventi dell'estate 2017 per la valorizzazione e tutela del patrimonio linguistico francese e occitano
Una guida pratica accompagna chi desidera viaggiare nelle nostre Alpi alla scoperta degli insediamenti di origine teutonica in ambienti culturali e naturali ancora intatti
La comunità di minoranza croata di Montemitro/Mundimitar festeggia la sua Santa Patrona Lucia, secondo l'antico culto delle popolazioni slave che si stabilirono in terra molisana
A Giazza/Ljetzan, sui monti Lessini veronesi, è tornata a fumare anche quest'anno la tradizionale carbonara cimbra (in Haufe)